Veduta Abbazia di Santo Stefano

Abbazia Santo Stefano

Parrocchia di Santo Stefano - Via Rimembranza 2 - 37063 Isola della Scala - Cod. Fisc. 80005310232

Logo Parrocchia Santo stefano

Barra
  Sito aggiornato il 15.08.2025


Home Page

Chi siamo

Orari Sante Messe

Certificati da atti storici

Archivio

Contatti






Centro di Ascolto


Parrocchie di
Isola della Scala e Pellegrina

XX Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

XX Domenica del Tempo Ordinario
Anno C

17 Agosto 2025

La fede ci chiede di essere servitori della verità ad ogni costo e ad ogni prezzo. Di fronte alle tante ambiguità in un mondo in cui regna la logica dell’interesse, essere discepoli di Cristo significa pagare l’alto prezzo della fedeltà e della coerenza che impreziosisce la vita e la rende significativa.

XX Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
Foglio liturgico della
XX Domenica del Tempo Ordinario




Abbazia di Santo Stefano


Famiglie in Cammino
Famiglie in Cammino
Clic per ingrandire


Orari delle sante Messe del periodo estivo

SABATO E VIGILIE
Isola della Scala: 17.00 - 18.30.
Pellegrina: 18.30

DOMENICA
Isola della Scala: 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.30.
Pellegrina: 10.30


Domenica si celebrano in Abbazia
le Sante Messe con la comunità.
Sarà comunque possibile seguire la celebrazione
delle ore 10:15 anche in diretta streaming sul
canale YouTube "Parrocchia Santo Stefano"
ai seguenti link:

https://video.abaziasantostefano.it/

Abbazia Santo Stefano su youtube.com

Si raccomanda di iscriversi al canale Youtube della
parrocchia per riuscire a vedere tutti i video disponibili.


XX Domenica del T. O. - Anno C

San Luca Evangellista


17 Agosto 2025



VANGELO
( Lc 12,49-53 )





Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera». - Parola del Signore.

















Casa Maria Assunta Casa Maria Assunta

Contatti per
informazioni generali

Cellulare:
388 346 7476

E-mail:
segreteria.colonia@gmail.com


CASA MARIA ASSUNTA
Casa Maria Assunta - Informazioni Soggiorni Estivi 2025
Informazioni
Soggiorni Estivi 2025

Preiscrizione RAGAZZI

Registrazioni ANIMATORI

Registrazioni  CASA PER FERIE

Registrazione PERSONALE DI SERVIZIO

Registrazioni Settimana FAMIGLIE

Registrazione PARROCCHIE e ASSOCIAZIONI



Santa Messa delle
ore 11:30
della domenica
Proiezioni dei testi delle letture e delle canzoni.
Proiezioni dei testi delle letture e delle canzoni.




AVVISI DELLA SETTIMANA - 15/08/2025

  • Mercoledì alle 20.30 in abazia, il Gruppo del Rosario si ritrova per l’adorazione e la preghiera del rosario.

  • Domenica 7 settembre alla messa delle 11.30 saluteremo don Angelo e il seminarista Gioele che concludono il servizio nelle nostre comunità.

  • Sabato 13 settembre alla messa delle 18.30 saluteremo don Michele che conclude il ministero nelle nostre comunità.
Avvisi della settimana scorsa


OMELIA DEL SANTO PADRE LEONE XIV
NELLA SOLENNITÀ DELL'ASSUNZIONE
DELLA BEATA VERGINE MARIA

Sorelle e fratelli carissimi,
oggi non è domenica, ma in modo diverso celebriamo la Pasqua di Gesù che cambia la storia. In Maria di Nazaret c’è la nostra storia, la storia della Chiesa immersa nella comune umanità. Incarnandosi in essa il Dio della vita, il Dio della libertà ha vinto la morte. Sì, oggi contempliamo come Dio vince la morte, mai senza di noi. Suo è il regno, ma nostro è il “sì” al suo amore che tutto può cambiare. Sulla croce Gesù liberamente ha pronunciato il “sì” che doveva svuotare di potere la morte, quella morte che ancora dilaga quando le nostre mani crocifiggono e i nostri cuori sono prigionieri della paura, della diffidenza. Sulla croce la fiducia ha vinto, ha vinto l’amore che vede ciò che ancora non c’è, ha vinto il perdono.
E Maria c’era: era là, unita al Figlio. Possiamo oggi intuire che Maria siamo noi quando non fuggiamo, siamo noi quando rispondiamo col nostro “sì” al suo “sì”. Nei martiri del nostro tempo, nei testimoni di fede e di giustizia, di mitezza e di pace, quel “sì” vive ancora e ancora contrasta la morte. Così questo giorno di gioia è un giorno che ci impegna a scegliere come e per chi vivere.
La liturgia di questa festa dell’Assunta ci ha proposto il brano evangelico della Visitazione. San Luca trasmette in questa pagina la memoria di un momento cruciale nella vocazione di Maria. È bello ritornare a quel momento nel giorno in cui celebriamo il traguardo della sua esistenza. Ogni storia, anche quella della Madre di Dio, sulla terra è breve e finisce. Nulla però va disperso. Così, quando una vita si chiude, la sua unicità brilla più chiara. Il Magnificat, che il Vangelo pone sulle labbra della giovane Maria, ora sprigiona la luce di tutti i suoi giorni. Un singolo giorno, quello dell’incontro con la cugina Elisabetta, contiene il segreto di ogni altro giorno, di ogni altra stagione. E le parole non bastano: occorre un canto, che nella Chiesa continua a essere cantato, «di generazione in generazione» (Lc 1,50), al tramonto di ogni giornata.
La fecondità sorprendente della sterile Elisabetta confermò Maria nella sua fiducia: le anticipò la fecondità del suo “sì”, che si prolunga nella fecondità della Chiesa e dell’intera umanità, quando è accolta la Parola rinnovatrice di Dio. Quel giorno due donne si incontrarono nella fede, poi rimasero tre mesi insieme a sostenersi, non solo nelle cose pratiche, ma in un nuovo modo di leggere la storia.
Così, sorelle e fratelli, la Risurrezione entra anche oggi nel nostro mondo. Le parole e le scelte di morte sembrano prevalere, ma la vita di Dio interrompe la disperazione attraverso concrete esperienze di fraternità, attraverso nuovi gesti di solidarietà. Prima di essere il nostro destino ultimo, infatti, la Risurrezione modifica - anima e corpo - il nostro abitare la terra. Il canto di Maria, il suo Magnificat, rafforza nella speranza gli umili, gli affamati, i servi operosi di Dio. Sono le donne e gli uomini delle Beatitudini, che ancora nella tribolazione già vedono l’invisibile: i potenti rovesciati dai troni, i ricchi a mani vuote, le promesse di Dio realizzate. Si tratta di esperienze che, in ogni comunità cristiana, dobbiamo tutti poter dire di aver vissuto. Sembrano impossibili, ma la Parola di Dio ancora viene alla luce. Quando nascono i legami con cui opponiamo al male il bene, alla morte la vita, allora vediamo che nulla è impossibile con Dio (cfr Lc 1,37).
A volte, purtroppo, dove prevalgono le sicurezze umane, un certo benessere materiale e quella rilassatezza che addormenta le coscienze, questa fede può invecchiare. Allora subentra la morte, nelle forme della rassegnazione e del lamento, della nostalgia e dell’insicurezza. Invece di vedere il mondo vecchio finire, se ne cerca ancora il soccorso: il soccorso dei ricchi, dei potenti, che in genere si accompagna al disprezzo dei poveri e degli umili. La Chiesa, però, vive nelle sue fragili membra, ringiovanisce grazie al loro Magnificat. Anche oggi le comunità cristiane povere e perseguitate, i testimoni della tenerezza e del perdono nei luoghi di conflitto, gli operatori di pace e i costruttori di ponti in un mondo a pezzi sono la gioia della Chiesa, sono la sua permanente fecondità, le primizie del Regno che viene. Molti di loro sono donne, come l’anziana Elisabetta e la giovane Maria: donne pasquali, apostole della Risurrezione. Lasciamoci convertire dalla loro testimonianza!
Fratelli e sorelle, quando in questa vita “scegliamo la vita”
(cfr Dt 30,19), allora in Maria, assunta in Cielo, abbiamo ragione di vedere il nostro destino. Lei ci è donata come il segno che la Risurrezione di Gesù non è stata un caso isolato, un’eccezione. Tutti, in Cristo, possiamo inghiottire la morte (cfr 1Cor 15,54). Certo, è un’opera di Dio, non nostra. Tuttavia, Maria è quell’intreccio di grazia e libertà che sospinge ognuno di noi alla fiducia, al coraggio, al coinvolgimento nella vita di un popolo. «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc 1,49): possa ognuno di noi sperimentare questa gioia e testimoniarla con un canto nuovo. Non abbiamo paura di scegliere la vita! Può sembrare in genere pericoloso, imprudente.
Quante voci sono sempre lì a sussurrarci: “Chi te lo fa fare? Lascia perdere! Pensa ai tuoi in teressi”. Queste sono voci di morte. Noi invece siamo discepoli di Cristo. È il suo amore che ci spinge, anima e corpo, nel nostro tempo. Come singoli e come Chiesa noi non viviamo più per noi stessi. È proprio questo - è solo questo - a diffondere la vita e a far prevalere la vita. La nostra vittoria sulla morte inizia fin da ora.





2025
Moduli Tessere NOI
Modulo singolo Tessera NOI 2025
Modulo singolo
Tessera NOI 2025

Modulo multiplo Tessera NOI 2025
Modulo multiplo
Tessera NOI 2025

Liberatoria per l'utilizzo dei dati
Liberatoria per
l'utilizzo dei dati

Scarica tutti i moduli
in un solo file zip



Pastorale dei Battesimi


https://video.abaziasantostefano.it/
oppure
Abbazia Santo Stefano su youtube.com

Logo ALAM

ALAM

Associazione
Laici Amore Misericordioso
Gruppo di Isola della Scala

Per vedere alcune delle
Celebrazioni registrate in
Abbazia, andare al
seguente collegamento:

Sante Messe registrate





Logo Cappella Musicale Cappella Musicale
  Abbazia S. Stefano - Isola della Scala

Visitate la nostra pagina



LA CAPPELLA MUSICALE
E' A DISPOSIZIONE
PER L'ANIMAZIONE DEI MATRIMONI.

Per informazioni telefonare a:
Mara (339 281 1574) - Silvia (392 503 0189)


LA CAPPELLA MUSICALE CERCA VOCI NUOVE
maschili e femminili da inserire nel proprio organico.

NON SONO RICHIESTE COMPETENZE MUSICALI PARTICOLARI:
il coro fornisce tutta la formazione che serve per inserirsi
rapidamente nelle sue file.

Per informazioni telefonare a:
Mara (339 281 1574) - Silvia (392 503 0189)




email: 
segreteria@abaziasantostefano.it            chiesapellegrina@gmail.com            canale WhatsApp:  Parrocchia Isola della Scala
IBAN:    IT 95 I 05034 595 000 000 000 26920    Intestato a:    PARROCCHIA DI SANTO STEFANO ISOLA DELLA SCALA
© 15/08/2025 Parrocchia di Santo Stefano - Isola della Scala (VR)